Il sanda rappresenta l'espressione applicativa libera del wushu Moderno o Sportivo esprime simbolicamente il patrimonio tecnico fondamentale della tradizione delle arti marziali Cinesi. Visto come pratica indipendente, è un'arte marziale derivante dal Kung Fu. I combattimenti uno contro uno hanno una storia molto lunga in Cina, e sono stati chiamati con nomi diversi, come xiangbo, shoubo, chaishou, qiangshou, jiji e leitai. Come parte però dei moderni sport da competizione e da combattimento a contatto pieno, il sanda ha una storia relativamente breve.
La maggior parte delle competizioni di sanda vengono svolte su di una pedana rialzata chiamata leitai ( Arena, Quadrato, Ring ), e i combattenti portano protezioni alla testa (caschetto, 护头 hutou), al torace (corpetto, 护胸 huxiong), alle mani (guantoni, 拳套 quantao), ai genitali (conchiglia, 护裆 hudang), alla bocca (paradenti, 护齿 huchi) e alle tibie (paratibie), queste ultime obbligatorie o meno a seconda dei regolamenti federali al quale ci si attiene.
Durante gli incontri di sanda sono permessi i colpi di pugno, di calcio, e le proiezioni a terra, non sono consentiti i colpi con il gomito, con il ginocchio, gli strangolamenti e le leve articolari. È invece possibile battere l'avversario buttandolo letteralmente fuori dal tappeto, tramite tecniche di calcio, pugno o proiezione. Ai combattenti è permesso di stare corpo a corpo solo per 3 secondi. Se nessuno dei due riesce a liberarsi o a proiettare l'avversario a terra, l'arbitro interrompe il clinch.
In Cina vengono organizzati tornei chiamati Sanda Wang (Re del Sanda) che si tengono su di un ring simile a quelli usati per il pugilato occidentale, in cui i combattenti portano come protezione solamente i guantoni e paradenti e possono usare, oltre ai pugni e ai calci, anche i colpi di ginocchio. Alcuni di questi atleti di sanda partecipano anche ad altri tornei di combattimento tra cui il K-1 e lo Shoot Boxing, il cui regolamento è simile a quello del sanda.